Battesimo del contradaiolo
Rito di passaggio? Forse. Rito di iniziazione? Anche.
Di sicuro il battesimo del contradaiolo รจ uno di quei momenti importanti che scandiscono le nostre vite che lo si faccia, inconsapevoli, da neonati, oppure, per scelta, da adulti.
Le parole โbattesimoโ e โbattezzareโ derivano dal greco (ฮฒฮฌฯฯฮนฯฮผฮฑ, ฮฒฮฑฯฯฮฏฮถฮตฮนฮฝ), dove la radice corrispondente indica โimmergere nellโacquaโ. Questo rito consiste nellโaspergere il futuro contradaiolo con lโacqua che sgorga dalla fontana esistente nel territorio della Contrada (per maggiori info clicca qui).
Il Priore, in qualitร di massima autoritร , consacra il battezzando pronunciando la formula rituale del battesimo tra il rullo dei tamburi e lo sventolio festoso delle bandiere.
Compilando i moduli sottostanti si prende atto del “Regolamento Battesimo Contrada Pila” in particolare all’art. 5 (Requisiti di ammissibilitร ) e dell’art.6 (Modalitร per la richiesta) e si richiede di voler diventare figlio di questa magnifica Contrada, partecipando al rito del battesimo del prossimo mese di giugno.